Le nostre referenze

Prodotti OBO in uso.

AUDI Hungaria Győr

La superficie dello stabilimento è stata raddoppiata – Per il grande progetto OBO fornisce sistemi portacavi

Informazioni generali sull'edificio

Ancora una volta Audi è impegnata ad ampliare la sua presenza in Ungheria su larga scala. Audi Hungaria è stata fondata nel 1993, da allora il Gruppo ha prodotto presso questa sede 20.000.000 motori, 535.000 veicoli e garantito lavoro a 6.500 lavoratori specializzati. Con la seconda posa della prima pietra il 7 luglio 2011 è iniziato l'ampliamento dello stabilimento di produzione a 2.000.000 di metri quadri da dove, secondo le previsioni, in futuro usciranno 125.000 veicoli. 2.100 nuovi posti di lavoro e un investimento di circa 900 milioni di Euro: questi sono i numeri che evidenziano l'importanza di questo enorme progetto. Con l'ampliamento dell'area destinata a stabilimento di 340.000 metri quadri l'area produttiva di Audi Hungaria in Ungheria raggiunge complessivamente i 3.700.000 metri quadri divenendo così una fabbrica automobilistica completa.

Perché il cliente ha scelto i prodotti OBO?

OBO Bettermann ha dotato i nuovi capannoni ed edifici di sistemi portacavi per un valore pari a quasi 2 milioni di Euro, che sono stati impiegati nelle nuove costruzioni seguenti:

  • G60 officina di verniciatura
  • G50/53 costruzione carrozzeria
  • G80 montaggio
  • G42 centrale elettrica

La buona collaborazione fra gli installatori ungheresi, la società di vendita ungherese e la società madre OBO tedesca, come pure il reparto di tecnica di sistema e progettazione (PUS) ha contribuito in modo determinante all'ottima riuscita del progetto. La prima consegna è avvenuta a settembre 2011, entro la fine dell'anno il fatturato è stato di quasi 1 milione di Euro. Nei capannoni si trovano fra l'altro 21,5 chilometri di sistemi di passerelle a grande portata WKSG, 6,3 chilometri di passerelle a grande portata WKLG, e 2.400 pezzi di profilati a I. Come da programma, l'ampliamento sarà ultimato a fine 2012 e l'avvio della produzione è previsto per metà 2013.