Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao – Il ponte marino più lungo al mondo
Massiccio coinvolgimento di OBO Bettermann con vari prodotti
Descrizione del progetto
Otto anni per la costruzione, 55 chilometri di lunghezza, 40.000 veicoli al giorno, 420.000 tonnellate di acciaio, costi per circa 14 miliardi di Euro e un collegamento fra Hong Kong, Zhuhai e Macao – si tratta del mastodontico progetto cinese, che collega fra di loro numerosi ponti, tunnel e isole artificiali nel delta del Fiume delle Perle. Ciò avvicinerà la Cina continentale alle megalopoli di Hong Kong e Macao.
Il collegamento garantito dal Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao riduce i tempi di spostamento da Hong Kong alla Cina continentale da quattro ore e mezza a circa 30 minuti. Il ponte è un simbolo dell'unità della Cina. Fino al 2035 si prevede che ogni giorno 60.000 auto e fino a 250.000 passeggeri si spostino dalla città cinese di Zhuhai verso Macao o Hong Kong e viceversa.
Informazioni generali sull'edificio
Anche le soluzioni di sistema OBO Bettermann sono state installate in questo mega progetto: prodotti dei sistemi di cablaggio e fissaggio, sistemi di protezione da sovratensioni e fulmini e sistemi portacavi sono stati impiegati in questa opera straordinaria.
Perché il cliente ha scelto i prodotti OBO?
Dati i requisiti estremi ed elevati, nei tunnel sott'acqua sono state utilizzate le passerelle grigliate Magic in diverse versioni e dimensioni, che hanno consentito la posa di un numero elevato di cavi. Inoltre sono estremamente robuste e flessibili nell'uso. Nel vano di ventilazione pertanto è stata impiegata la passerella SKSM resistente per la posa di cavi elettrici.
Per proteggere un numero elevato di apparecchi elettronici all'esterno, gli ingegneri sono ricorsi ai componenti principali isFang e isCon nella protezione antifulmine esterna. Questi sono distribuiti sul lato superiore della torre del ponte e su molti pannelli informativi all'aperto. Si tratta solo di alcuni esempi dei molteplici prodotti di OBO Bettermann, impiegati per questo progetto costruttivo di collegamento.
Una sezione lunga quindici chilometri è considerata il ponte in acciaio più lungo del mondo. Inoltre un tunnel sottacqueo, sempre parte del progetto, di 6,7 chilometri di lunghezza, non solo è il più lungo, ma anche il più profondo con i suoi quasi cinquanta metri sotto la superficie dell'acqua.
Sul lato occidentale gli ingegneri hanno innalzato un'isola artificiale, situata tra Macao e Zhuhai. Qui si trovano, dall'inaugurazione del ponte, la stazione di pedaggio e le strutture per l'attraversamento della frontiera per l'ingresso nella regione a statuto speciale di Macao e verso la Cina.