Il vento è una fonte inesauribile per la produzione di energia rinnovabile e riveste un ruolo decisivo nella transizione energetica. L'obiettivo di OBO consiste non solo nel contribuire alla transizione energetica, ma anche nel creare soluzioni affidabili per l'infrastruttura elettrotecnica. Il settore dell'energia eolica è quindi una delle nostre competenze chiave. Sappiamo che le turbine eoliche impongono forti requisiti sulla qualità e sull'affidabilità dei componenti utilizzati, e che le soluzioni di distribuzione elettrica per impianti eolici rivestono un'importanza particolare perché determinanti per la sicurezza operativa dell'intera turbina eolica. L'esperienza pluriennale e un vasto portfolio di prodotti consentono ad OBO di offrire soluzioni complete per l'intera distribuzione elettrica di centrali eoliche, dalla Staffa reggicavo al Sistema portacavi, dalla Protezione da sovratensione all' impianto parafulmine. L'esperienza acquisita da numerosi grandi progetti all'avanguardia in tutto il mondo ci insegna esattamente ciò che conta integrando fin dall'inizio requisiti fondamentali relativamente a sede, alla tecnologia di controllo e alla sicurezza. Curiamo il progetto del settore tecnologico delle turbine eoliche in ogni fase: consulenza, prima progettazione e realizzazione della soluzione su misura.
Soluzioni OBO per l'energia eolica: vantaggi in sintesi
- Esperienza pluriennale acquisita da numerosi grandi progetti all'avanguardia in tutto il mondo nel settore delle soluzioni di distribuzione elettrica per impianti eolici
- Soluzioni complete per l'intero equipaggiamento elettrotecnico degli impianti eolici, dalle fondamenta alla navicella
- Supporto ad hoc in ogni fase: consulenza, progettazione e realizzazione di soluzioni idonee per l'energia eolica
- Know-how tecnico sugli elevati requisiti di qualità ed affidabilità dei componenti utilizzati
- Solidi supporti di installazione e pianificazione per la distribuzione elettrica per centrali eoliche
Accesso rapido
Un passo avanti per l'intera energia eolica: copriamo queste aree
OBO copre le seguenti zone delle turbine eoliche
Download
FAQ
- Quali norme occorre osservare per la protezione dai fulmini degli impianti eolici?
La norma IEC 61400-24, DIN EN 62305 contiene requisiti e raccomandazioni dettagliate per la protezione contro i fulmini perimpianti eolici, inclusa l'installazione di sistemi parafulmine e della dispersione delle scariche atmosferiche.
La norma DIN EN 62305 tratta la protezione contro i fulmini per edifici e strutture in generale. Sebbene non sia stata appositamente studiata per gli impianti eolici, alcune delle sue disposizioni possono comunque essere applicate.
norme rilevanti da citare sono: Direttiva del Germanischer Lloyd per la certificazione degli impianti eolici, DNVGL-ST-0076 "Design delle installazioni elettriche per turbine eoliche"
- Quali soluzioni offre OBO per gli edifici aventi classe di protezione dai fulmini 1?
Per la protezione dell'intero edificio, il portfolio OBO offre numerosi prodotti per sistemi di protezione esterna contro i fulmini e per la dispersione sicura delle scariche atmosferiche. Tali prodotti sono completati da sistemi per la messa a terra dell'edificio e da un'ampia selezione di limitatori di sovratensione.
- Perché è importante una protezione da sovratensione efficace per gli impianti eolici?
Una protezione da sovratensione efficace preserva i componenti elettrici di un impianto eolico da picchi di tensione che, ad esempio, vengono causati da scariche atmosferiche. In questo modo viene garantito un funzionamento affidabile prolungando così la durata degli impianti. Nel peggiore dei casi potrebbero essere interessati non solo i singoli componenti ma sussisterebbe il pericolo di un costoso guasto totale dell'impianto. Pertanto è di fondamentale importanza evitarlo in ogni circostanza.
- gli impianti eolici devono essere dotati di una protezione parafulmini e da sovratensione?
In molti paesi, i sistemi di protezione da fulmini e da sovratensione per impianti eolici sono prescritti da leggi o vengono quantomeno vivamente raccomandati. Normalmente gli impianti eolici devono essere protetti secondo le norme e le direttive nazionali ed internazionali in cui vengono definiti i requisiti della protezione da fulmini e da sovratensioni. Questi ultimi prevedono anche l'installazione di elementi di captazione, dispersione delle scariche atmosferiche a terra e l'installazione di limitatori di sovratensione per impianti e apparecchi elettronici.
- Quali possibilità di scarico della trazione ho in caso di posa verticale dei cavi?
Vi sono molteplici possibilità per garantire una sicurea alimentazione verticale. In generale, i cavi e le linee devono essere fissati a intervalli regolari in maniera adeguata, laddove la loro posa naturale non lo preveda.
I sistemi di passerelle a traversini rappresentano la soluzione migliore per la distribuzione verticale. Un'altra possibilità è quella di effettuare la posa direttamente a parete. In questo caso, il sistema viene fissato direttamente alla parete o a putrella, e tramite l'utilizzo di staffe reggicavo, i conduttori vengono poi fissati ai pioli della passerella.
- I limitatori di sovratensione a spina del portfolio OBO sono ideali per l'impiego negli impianti eolici?
Sì, l'efficienza degli SPD V20 e V50 è stata appositamente testata in ambienti fortemente sollecitati da vibrazioni e risultano perfettamente idonei all'impiego in impianti eolici
- Quali opzioni esistono per prevenire la propagazione del fuoco?
La nostra fascia intumescente antincendio, ad esempio, è idonea ad impedire la propagazione del fuoco attraverso i cavi e i sistemi portanti per linee PYROWRAP® Wet FSB-WLS. La fascia è costituita da un tessuto flessibile con un rivestimento ignifugo che può essere facilmente tagliato su misura. In base all'ambito di applicazione specifico, le fascette in metallo OBO rappresentano una soluzione ideale per il montaggio.
- Come ottengo uno scarico ottimale della trazione nell'utilizzo delle scatole di derivazione?
Per ottenere uno scarico ottimale della trazione occorre utilizzare ulteriori pressacavi che possono essere facilmente montati nelle scatole di derivazione tramite filettatura metrica e presentano una protezione IP-68 oltre ad un ottimo scarico della trazione.
- Come mantengo le distanze di sicurezza dal sistema parafulmine degli impianti eolici?
Qualora le distanze di sicurezza non possano essere rispettate con un impianto parafulmini tradizionale, la distanza di sicurezza può essere ridotta fino a 90 cm con l'utilizzo di diverse calate OBO isCon. Ulteriori informazioni sul sistema isCon possono essere reperite qui.
Referente/contatti
