Protezione da sovratensioni in impianti fotovoltaici
Per la protezione da sovratensioni negli impianti fotovoltaici bisogna sempre considerare i due lati. Le sovratensioni, infatti, possono verificarsi nel sistema sia sul lato a tensione continua (DC) che su quello a tensione alternata (AC). La conseguenza può essere, ad esempio, il danneggiamento dell'inverter. La protezione da sovratensioni di OBO protegge in modo completo e affidabile entrambi i lati. Anche le linee dati presenti possono essere collegate in modo sicuro alla compensazione del potenziale tramite dispositivi di protezione adatti.
Protezione da sovratensione per impianti senza sistema LPS di protezione contro i fulmini esterno
Negli impianti senza sistema di protezione contro i fulmini esterno, la protezione contro le sovratensioni sul lato DC non è un requisito normativo. Tuttavia il suo utilizzo è fortemente consigliato, affinché l'impianto fotovoltaico sia protetto da sovratensioni dovute ad esempio a operazioni di commutazione in rete. In questo modo viene garantita anche la disponibilità dell'impianto.
Per proteggere al meglio l'inverter da sovratensioni pericolose, si dovrebbero impiegare limitatori di sovratensione sia sul lato a tensione continua che su quello a tensione alternata direttamente negli ingressi e sull'uscita.
Quando si sceglie un limitatore di sovratensione per il lato a tensione continua dell'impianto fotovoltaico, la tensione a vuoto massima dell'impianto stesso non deve mai superare la tensione continua massima del limitatore di sovratensione. Il numero di apparecchi di protezione necessari risulta dal numero di tracker MPP nel rispettivo impianto FV.
Se l'inverter è collegato a dispositivi di informazione o comunicazione, anche queste linee devono essere integrate nel sistema di equipotenzializzazione con idonei limitatori di sovratensione.

Sistemi di protezione da sovratensioni per impianti fotovoltaici
Una gamma per tutti i casi applicativi:
- limitatore combinato con corrente da fulmini
- Protezione dalle sovratensioni per il sistema di energia e dati
- Soluzioni di sistema complete, precablate in cassetta
- Limitatore di sovratensione combinato per sistema fotovoltaico lato DC
- Direttive rilevanti
Per la protezione da sovratensioni conforme alle norme degli impianti fotovoltaici si devono considerare le seguenti direttive:
- Al fine di evitare danni da sovratensione, per gli impianti fotovoltaici su tetto si consiglia un sistema di protezione contro i fulmini secondo la CEI EN 62305-3 (IEC/EN 62305-3).
- Un'analisi dei rischi secondo la CEI EN 62305-2 aiuta a determinare la necessità di un sistema di protezione contro i fulmini e la classe di protezione necessaria. Questo vale solo per i casi in cui altre direttive, come ad esempio le ordinanze edilizie federali, non richiedano sistemi di protezione contro i fulmini diversi.
Per impianti FV complessi in campo aperto, come ad es. centrali fotovoltaiche o parchi solari che richiedono una disponibilità superiore, la necessità o il fabbisogno di misure aggiuntive dovrebbero essere generalmente verificati avvalendosi della CEI EN 62305-2. - Solo un impianto protetto può sopportare i carichi a cui è esposto e produrre in sicurezza energia per lunghi periodi. Talvolta, gli assicuratori raccomandano per gli impianti FV all'aperto un limitatore di sovratensione.
- Per la costruzione di sistemi FV per la fornitura di energia elettrica si applicano le norme CEI 64-8, in particolareCEI 64-8/7.
- Se un impianto FV viene costruito ex novo e collegato a un impianto elettrico, secondo le CEI 64-8/4-443 e CEI 64-8/7-712 (IEC 60364-4-44 e 60364-7-712) è necessario installare un limitatore di sovratensione (tipo 2 / classe II) sul lato AC.
- Per contribuire alla sicurezza dell'inverter in impianti con sistema di protezione contro i fulmini esterno, il rimando aggiuntivo nella CEI 64-8/7-712, indica la necessità di un sistema di protezione dalle sovratensioni, oltre che sul lato AC, anche sul lato DC.
- Limitatori di sovratensione: scelta e numero necessario
Per la scelta è necessario tenere in particolare considerazione i seguenti punti:
- La massima tensione continua di un limitatore di sovratensione per il lato a tensione continua dell'impianto fotovoltaico non deve mai superare la massima tensione a vuoto dell'impianto FV.
- Il numero di apparecchi di protezione necessari risulta dal numero di tracker MPP nel rispettivo impianto FV.
- Se l'inverter è collegato a dispositivi di informazione o comunicazione, anche queste linee devono essere integrate nel sistema di equipotenzializzazione con idonei limitatori di sovratensione.
Nel caso di impianti fotovoltaici in edifici, a seconda delle condizioni locali l'inverter viene installato direttamente sul tetto, in soffitta, ma spesso anche in cantina. In caso di installazione in cantina, per evitare accoppiamenti induttivi dall'esterno può essere opportuno impiegare il limitatore di sovratensione non solo a monte dell'inverter, ma anche in corrispondenza dell'ingresso delle linee nell'edificio.
- Soluzioni OBO per impianti fotovoltaici sicuri
Per la protezione da sovratensioni negli impianti fotovoltaici bisogna sempre considerare che, per varie ragioni, le sovratensioni possono verificarsi nel sistema sia sul lato a tensione continua che su quello a tensione alternata e, ad esempio, danneggiare l'inverter. La protezione da sovratensioni di OBO protegge in modo affidabile entrambi i lati. Per proteggere l'ingresso sul lato DC dell'inverter, OBO offre una gamma di scatole di connessione dei generatori con protezione da fulmini e sovratensioni.
Accesso rapido
Caratteristiche di prodotto per la protezione da sovratensione
Potrebbe interessarvi anche
Referente/contatti

Responsabile Sistemi per fonti di energia rinnovabili / Core team Germania
neumann.mario@obo.de