Sistemi di messa a terra per impianti fotovoltaici

 

I nostri prodotti per una perfetta messa a terra degli impianti fotovoltaici

  • Conduttore piatto e tondo
  • Elementi di giunzione
  • Terminali
  • Ingresso messa a terra
  • Conduttore di terra interrato, ad anello e di fondazione
  • Protezione dalla corrosione

Messa a terra degli impianti fotovoltaici

Per impianti FV su tetto senza sistema di protezione contro i fulmini, per i nuovi edifici in Germania deve essere installato un dispersore di fondazione secondo la DIN 18014. Per impianti FV su tetto con sistema di protezione contro i fulmini, si devono considerare anche i requisiti della CEI EN 62305-3 (IEC/EN 62305-3) (resistenza di terra <10 Ohm). Nel caso degli impianti fotovoltaici in campo aperto, per la messa a terra si devono considerare anche i requisiti della CEI EN 62305-3 (IEC/EN 62305-3).

TIPO ATIPO B
 
  • Dispersore orizzontale
  • Dispersore verticale (dispersore di profondità)
 
 
  • Dispersore ad anello (dispersore per superficie)
  • Terra di fondazione
 

Impianti di messa a terra a norma per sistemi parafulmine

Impianti di messa a terra di tipo A

Fra gli impianti di messa a terra di tipo A rientrano ad esempio fondazioni a vite e su pali, purché soddisfino i requisiti della CEI EN 62561-2 (IEC/EN 62561-2). A seconda del materiale scelto, in questo caso non bisogna rispettare solo una sezione minima, ma anche le proprietà meccaniche ed elettriche.

Impianti di messa a terra di tipo B

Le fondazioni a piastra e a platea sono esempi di impianti di messa a terra di tipo B. Secondo la CEI EN 62305-3 allegato 5, queste hanno un effetto di messa a terra ridotto e devono essere ampliate con ulteriori misure di messa a terra come dispersori a maglie (20 m x 20 m) o dispersori di profondità.

Per entrambi i casi, la gamma OBO comprende idonei dispersori di profondità con Ø 20 mm o Ø 25 mm, fili con Ø 10 mm nonché platee di diverse dimensioni, ad es. 30 x 3,5 mm o 40 x 4 mm.

 1Tipo OMEX 
 2Tipo BP
 3Tipo standard
 4Tipo LightEarth

 

Le fondazioni con acciaio di armatura non ammettono dispersori zincati o ramati nel terreno. Nel terreno deve essere utilizzato un acciaio inossidabile ad alta lega con un tenore di molibdeno almeno del 2 %, come nei materiali n. 1.4401, n. 1.4404 o n. 1.4571. Questo è in gran parte neutro rispetto ad altri materiali, più nobili o meno nobili, e garantisce quindi un&apos;elevata disponibilità dell&apos;impianto.

Messa a terra funzionale di sottostrutture metalliche

Per garantire la messa a terra funzionale di sottostrutture metalliche o telai di moduli, la CEI EN 62305-3, allegato 5, fa distinzione tra le seguenti situazioni:

SituazioneSezione minima, messa a terra funzionale in rame
Impianto FV senza sistema di protezione contro i fulmini o impianto FV con sistema di protezione contro i fulmini e distanza di separazione rispettata6 mm2
Impianto FV con sistema di protezione contro i fulmini e distanza di separazione non rispettata16 mm2
 

Accesso rapido

 

Caratteristiche di prodotto per i sistemi di messa a terra

 
 
 

Potrebbe interessarvi anche

 

Referente/contatti

Mario Neumann

Responsabile Sistemi per fonti di energia rinnovabili / Core team Germania

+49 151 11432787neumann.mario@obo.de

Potete anche utilizzare il nostro modulo di contatto

Titolo

* Campi obbligatori

È completamente libero di mettersi in contatto con noi tramite questo modulo o di utilizzare altri metodi di comunicazione. Se intende sfruttare questa possibilità, le chiediamo di inserire nei campi obbligatori solo i dati che solitamente potrebbero essere contenuti anche nella sua firma e-mail e che per esperienza si rivelano necessari per poter rispondere alla sua richiesta nel suo interesse. Inoltre, ha anche la possibilità di fornire altri dati che potrebbero essere opportuni per contattarla e per rispondere alla sua richiesta. I particolari sul trattamento dei dati da parte di OBO sono riportati nelle nostre informazioni sulla protezione dei dati.