L'acquisto di un impianto fotovoltaico (impianto FV) comporta sempre ingenti investimenti che devono essere ammortizzati il prima possibile. Questo rende ancora più importante il suo continuo funzionamento.
Quali sono gli aspetti di cui tener conto in merito al fotovoltaico? Poiché gli impianti fotovoltaici vengono installati su tetti o in aree libere, sono particolarmente esposti al pericolo causato dai fulmini e dalle sovratensioni. Se l'impianto fotovoltaico viene danneggiato, resterà improduttivo per tutta la durata della riparazione. Inoltre, insorgeranno costi aggiuntivi dovuti, ad esempio, alla sostituzione dell'inverter. Con OBO si è sempre al sicuro: offriamo soluzioni complete per la protezione degli impianti fotovoltaici dai danni dovuti alle fulminazioni ed alle sovratensioni.
I nostri vantaggi in sintesi
- Sistema completo per pressoché tutti i requisiti elettrotecnici di un impianto fotovoltaico
- Soluzioni per installazioni rapide, sicure e durature
- Assistenza su misura per l'implementazione e il funzionamento delle soluzioni per impianti fotovoltaici
- Esperienza pluriennale e competenza nel campo della protezione e dell'alimentazione degli impianti fotovoltaici
- Formazione completa e orientata alla pratica sul tema del fotovoltaico
- Supporto competente per la progettazione e l'installazione
- Sicurezza relativa alle norme e all'investimento
Accesso rapido
A prescindere dal tipo di impianto fotovoltaico utilizzato, OBO offre le soluzioni adatte per i seguenti settori:
FAQ
- Quali sono i provvedimenti che devo adottare per la protezione degli impianti fotovoltaici?
La CEI 64-8 prevede che sul punto di trasferimento dell'impianto elettrico (cassetta di allacciamento domestica o distribuzione principale) debba essere applicato un contrassegno a norma. Tale contrassegno è denominato anche segnale antincendio e consente ai vigili del fuoco di riconoscere l'impianto fotovoltaico. In questo modo le azioni di spegnimento vengono effettuate mantenendo le distanze di sicurezza, come prescritto dalla normativa. Inoltre, è necessario fare in modo che la posa dei cavi DC sia sicura. Questi cavi, infatti, devono essere collocati in modo da non danneggiarne l'isolamento, affinché, in caso di incendio, sia garantito un soccorso in sicurezza delle persone. Secondo VDE-AR-2100-712, la protezione deve essere realizzata tramite un'adeguata separazione o mediante un canale antincendio (eg. PYROLINE® Sun PV).
- Di che cosa ho bisogno per la protezione LPS contro i fulmini in un impianto fotovoltaico?
Una buona progettazione è fondamentale. Inoltre, affinché il sistema esterno di protezione dai fulmini sia affidabile, sono necessari tutti gli accessori per un'installazione a regola d'arte (eg. conduttori rotondi o piatti, aste di captazione, connettori, elementi di espansione, ecc. Ulteriori informazioni sul sistema esterno di protezione dai fulmini di impianti fotovoltaici possono essere reperite qui.
- Come posso installare un sistema LPS insieme ad un impianto fotovoltaico?
L'impianto fotovoltaico può essere incluso nella progettazione del sistema di protezione contro i fulmini, così da garantirne la sua protezione garantendo il sistema non metta in ombra l'impianto fotovoltaico e non ne riduca la produttività. L'installazione può essere ottimata come per qualsiasi altro sistema di protezione dai fulmini.
- Come posso rispettare le distanze di separazione rispetto al sistema LPS in un impianto fotovoltaico?
Le distanze di separazione per il sistema di protezione contro i fulmini sono stabilite secondo la CEI EN 62305-3. Se con un comune sistema di protezione dai fulmini non è possibile rispettare tali distanze, queste possono essere ridotte fino a 90 cm utilizzando dei conduttori isolati serie 'isCon'. Ulteriori informazioni sul sistema isCon possono essere reperite qui.
- Quali possibilità ho per scaricare la trazione in caso di posa verticale dei cavi in un impianto fotovoltaico?
Vi sono molteplici possibilità per garantire una sicurea alimentazione verticale. In generale, i cavi e le linee devono essere fissati a intervalli regolari in maniera adeguata, laddove la loro posa naturale non lo preveda.
I sistemi di passerelle a traversini rappresentano la soluzione migliore per la distribuzione verticale. Un'altra possibilità è quella di effettuare la posa direttamente a parete. In questo caso, il sistema viene fissato direttamente alla parete o a putrella, e tramite l'utilizzo di staffe reggicavo, i conduttori vengono poi fissati ai pioli della passerella.
- Come proteggo al meglio l'inverter in un impianto fotovoltaico?
Per proteggere al meglio l'inverter dell'impianto fotovoltaico, si consiglia di impiegare sempre un dispositivo di protezione da sovratensioni sul lato DC. Sul lato AC si deve utilizzare almeno un dispositivo di protezione da sovratensioni nel punto di alimentazione dell'impianto elettrico. Se il cavo tra l'inverter e il punto di alimentazione è più lungo di 10 m, allora sul lato AC la protezione da sovratensioni dovrebbe essere collocata anche direttamente a monte dell'inverter.
In un impianto elettrico con sistema LPS esterno di protezione contro i fulmini si deve utilizzare un limitatore di tipo 1(+2) sul lato AC. Sul lato DC il limitatore di tipo 1(+2) è necessario qualora l'impianto fotovoltaico sia collegato galvanicamente al sistema LPS esterno. In tutti gli altri casi sono sufficienti SPD tipo 2.
- Come posso condurre i cavi nella zona delle vie di fuga e di soccorso in un impianto fotovoltaico?
Se nelle vie di fuga e soccorso ci sono delle installazioni, le linee CC fotovoltaiche devono essere incapsulate. I requisiti inerenti le prescrizioni aggiuntivepossono essere desunti dai regolamenti regionali
Il canale PYROLINE® Sun PV è la soluzione ideale per la posa a prova di incendio di linee a tensione continua in impianti fotovoltaici. Questo canale è conforme ai requisiti previsti per i condotti di classe I dalla norma DIN 4102, parte 11, per l'installazione di cavi in vie di fuga e di soccorso. Inoltre, è a norma VDE AR 2100-712. Il canale è costituito da pannelli antincendio in calcestruzzo leggero rinforzato con fibre di vetro resistenti all'acqua e al gelo (non infiammabili, classe materiali A1) e pertanto può essere posato anche all'esterno.
Supporto
Requisiti

Assunzione di responsabilità per la sicurezza dell'impianto.
Per installare un sistema di protezione dai fulmini in un impianto fotovoltaico devono essere rispettate molteplici norme e prescrizioni. L'installatore dell'impianto fotovoltaico è responsabile per 30 anni del loro adempimento. Vanno poi considerate anche le richieste dell'assicurazione.
La ditta specializzata che installa un impianto elettrico è obbligata per legge a consegnarlo "a regola d'arte".
Responsabilità del gestore
A causa dell'immissione dell'energia ricavata, quasi ogni impianto fotovoltaico è soggetto ai requisiti di un utilizzo industriale. In base alle norme antinfortunistiche tedesche BGV A3, per il gestore dell'impianto sussiste l'obbligo di far eseguire i lavori di manutenzione, controllo e riparazione corretti sull'impianto stesso.
Queste revisioni regolari delle parti elettriche dell'impianto devono essere eseguite solo ad opera di un elettricista specializzato.
Norme rilevanti
Realizzazione di impianti in bassa tensione
> CEI 64-8/1 (IEC 60364-1)
> CEI 64-8/5-53 (IEC 60364-5-53)
> CEI 64-8/4-41 (IEC 60364-4-41)
>CEI 64-8/4-44 (IEC 60364-4-44)
> CEI EN IEC 60664-1 (IEC 60664-1)
Verifica di messa in servizio e documentazione
> CEI 64-8/6 (IEC 60364-6)
> EN 50110-1 (CEI 11-48)
Requisiti per sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica
> CEI 64-8/7-712 (IEC 60364-7-712)
> EI EN 62446-2 (IEC 62446)
> CEI EN 61643-12 (IEC 61643-12)
> CLC/TS 50539-12 (CLC/TS 51643-32, IEC 61643-32)
> VDE 0185-305-3, allegato 5
Impianti di protezione dai fulmini e sistemi di messa a terra
> CEI EN 62305 Parte-1-4
> Requisiti supplementari di livello locale (se presenti)
> DIN 18014
> CEI 64-8/5-54 (IEC 60364-5-54)
Protezione antincendio in ambito fotovoltaico
> VDE-AR-E 2100-712
Normativa
> EN 13501-1/-2, DIN 4102-1/-2 Reazione al fuoco dei materiali e prodotti da costruzione
> Le prescrizioni nazionali e/o locali devono essere rispettate in riferimento all'utilizzo dei prodotti da costruzione. Di tali normative fanno parte, ad esempio, i regolamenti edilizi regionali in Germania, i regolamenti VKF (prescrizioni della protezione antincendio) in Svizzera e le direttive dell'OIB (Istituto austriaco di ingegneria edile) in Austria.
Il presente elenco non ha alcuna pretesa di esaustività! Osservare anche le varie disposizioni regolamentari e locali.
Referente/contatti
Il vostro contatto diretto di OBO per il fotovoltaico

Responsabile Sistemi per fonti di energia rinnovabili / Core team Germania
neumann.mario@obo.de